Politiche Finanziarie, Ambientali e Qualità
Politiche Finanziarie
La
politica finanziaria è un must di Cog, tanto da essere stata
certificata nel 2013 dalla Cribis - D&B. Il riconoscimento del
RATING 1 ricevuto, indice di massima affidabilità finanziaria è
testimonianza di ciò.
Il monitoraggio
e il controllo di gestione consentono a Cog il raggiungimento
dell’equilibro tra i flussi finanziari nonché la capacità di
programmazione. Questo aspetto rappresenta un’importante fattore per i
nostri partner (clienti, fornitori, istituti finanziari) che possono
contare su un’assoluta affidabilità dell’azienda. L’ottima gestione
unita alla conoscenza in tempo reale di tutte le dinamiche gestionali
danno la possibilità alla direzione aziendale di avere una “fotografia”
realistica dell’azienda e conseguentemente di fare delle scelte
strategiche appropriate.
Lecce, 22 MAGGIO 2014
Politiche Ambientali
La COG S.r.l. è fortemente impegnata nella difesa dell’ambiente, considerato uno dei principi di riferimento della gestione aziendale al pari della qualità del prodotto e della redditività delle attività svolte.
Per minimizzare l’impatto delle attività sull’ambiente si impegna a:
- considerare ogni aspetto ambientale nell’attività di realizzazione dei propri prodotti dalla scelta dei materiali agli imballi;
- impiegare le migliori tecnologie disponibili, valutando in anticipo i potenziali aspetti ambientali associati a nuove attività, prodotti, tecnologie e metodologie e sviluppando al tempo stesso le capacità e le conoscenze del personale affinché ne massimizzino l’efficienza;
- gestire ogni attività aziendale in modo da prevenire eventi che possono causare un inquinamento non previsto;
- prevenire o ridurre l’impatto ambientale delle attività svolte ottimizzando l’uso delle materie prime e delle risorse naturali quali acqua ed energia e migliorando le metodologie di lavoro;
- ridurre gli elementi inquinanti delle emissioni in atmosfera attraverso l’impiego di sistemi di abbattimento e prodotti non inquinanti;
- migliorare la gestione dei rifiuti e promuoverne il riuso o il riciclo: laddove tali operazioni non risultino possibili assicurare un corretto smaltimento in linea con la normativa vigente in materia;
- monitorare la legislazione e regolamentazione vigente in materia ambientale al fine di conformarsi alle prescrizioni da essa previste;
- integrare la gestione aziendale con un sistema di gestione ambientale, il quale prevede l’assegnazione di compiti e responsabilità in campo ambientale a tutti i livelli, accrescendo la partecipazione del personale aziendale alle attività volte al rispetto della politica ambientale ed integrando la gestione degli aspetti ambientali nelle normali pratiche aziendali;
- diffondere la consapevolezza relativa agli aspetti ambientali delle attività svolte a tutto il personale aziendale e per focalizzare l’attenzione ai rischi connessi ai processi gestiti da ognuno (risk based Thinking);
- effettuare regolarmente attività di monitoraggio e controllo della prestazioni ambientali dell’azienda ed avviare le opportune azioni, al fine di ottenere un miglioramento continuo delle stesse, dell’efficienza ambientale e dell’efficacia del sistema di gestione ambientale messo in atto;
- considerare, nella selezione dei fornitori, il loro impegno nella riduzione degli impatti ambientali e la loro capacità di gestire gli aspetti ambientali, con particolare attenzione a coloro che operano all’interno del sito;
- assicurare la disponibilità e trasparenza nei rapporti con il pubblico in relazione agli aspetti ambientali rilevanti, collaborando nel contempo con la pubblica amministrazione.
La direzione aziendale si impegna a diffondere la propria politica ambientale e la dichiarazione ambientale al pubblico, alle parti interessate e a coloro che operano per conto dell’organizzazione (personale interno e fornitori esterni), mediante pubblicazione sul sito internet aziendale. Al fine di dare la massima diffusione alla politica ambientale, la stessa viene integralmente riportata nella dichiarazione ambientale e condivisa con il personale interno mediante affissione in bacheca.
Lecce, 12 aprile 2018 rev.6
SCARICA LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2022La COG SRL è un’azienda leader nella produzione di radiatori
acqua, olio, intercooler e masse radianti per mezzi industriali,
macchine movimento terra, trattori e carrelli elevatori sia con
tipologia rame che alluminio.
Nell’ambito di una strategia
generale di crescita aziendale e di ricerca della piena soddisfazione
del cliente, la COG S.r.l. si è dotata da diversi anni di un sistema di
gestione aziendale per la qualità e ambiente documentato conforme alle
norme ISO 9001 – ISO 14001 – EMAS, norme applicate a tutte le aree
dell’azienda.
La direzione è convinta che la soddisfazione del
cliente può essere raggiunta solo attraverso un pieno coinvolgimento del
personale nella ricerca di un miglioramento continuo di tutti i
processi al fine di offrire non soltanto un prodotto ma una soluzione.
Un coinvolgimento che deve puntare al comportamento etico e responsabile
di ognuno anche nella gestione dei rapporti con le parti interessate.
Con tale spirito la direzione aziendale ha deciso di perseguire i seguenti obiettivi:
- maggiore
visibilità del marchio COG sul mercato, evidenziando ed esaltando
l’immagine di azienda tecnologicamente innovativa, flessibile,
competitiva con una offerta di prodotti/servizi di qualità elevata;
- miglioramento della soddisfazione clienti;
- fidelizzazione dei clienti attraverso una più intensa attività di comunicazione e gestione informatizzata degli ordini;
- accrescere
rapporti di collaborazione con distributori di prodotti COG
(after-market), per ampliare le quote di mercato in Italia ed
all’estero;
- maggiore presenza sul mercato del primo equipaggiamento anche su clienti esteri;
- miglioramento continuo del Sistema di Gestione Qualità, ambiente e sicurezza;
- miglioramento
dei processi produttivi e delle prestazioni dei prodotti attraverso
investimenti in nuovi impianti\apparecchiature, nuovi materiali, nuovi
progetti dei prodotti e informatizzazione dei processi produttivi,
ricercando la massima efficienza di processo e di prodotto;
- sviluppo
tecnologico attraverso una continua Ricerca Industriale anche
attraverso collaborazioni con Università e centri di ricerca;
- formazione continua per elevare la professionalità e la qualificazione del personale;
- creazione
di una cultura d’azienda che sia improntata sull’etica del lavoro nei
rapporti verso tutti gli stakeholders garantendo il rispetto del codice
etico aziendale;
- promozione del coinvolgimento e della
responsabilizzazione delle risorse umane per focalizzare l’attenzione ai
rischi connessi ai processi gestiti da ognuno (risk based Thinking),
Al
fine di garantire il diretto coinvolgimento dell’alta direzione nella
gestione e miglioramento dell’organizzazione aziendale per la qualità,
l’ambiente e la sicurezza, la funzione di Responsabile del Sistema
Qualità, Ambiente e Sicurezza è mantenuta dall’amministratore Unico.
Tutto
il personale dell’azienda ha il dovere ed il diritto di partecipare
consapevolmente, secondo le proprie responsabilità e competenze, al
raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti dalla Direzione, la
quale assicura le risorse necessarie alla loro realizzazione.
Gli
obiettivi annuali “specifici e misurabili” che l’azienda intende
raggiungere sono riportati in apposito documento denominato “Obiettivi e
Piani di Miglioramento”, gli stessi sono divulgati a tutto il
personale.
Lecce, 12.04.18 Rev. 12